datore di lavoro domestico

Colf ed eredi del datore di lavoro domestico: le tutele del contratto collettivo

Il Tribunale di Termini Imerese, nel caso di un datore di lavoro domestico difeso dallo studio DLCI, con il patrocinio degli avv.ti prof. Lorenzo Maria Dentici e Luigi Maini Lo Casto, ha ritenuto che l’erede non coabitante, non essendo mai stato parte del rapporto, non possa essere chiamato a rispondere dei debiti del datore di lavoro defunto. Fanno eccezione solo i debiti già accertati in giudizio o in fase di accertamento al tempo della morte del datore di lavoro, atteso…

Read more

Cassa integrazione guadagni

Illegittimo il rigetto della domanda di Cassa integrazione guadagni per vizi formali

Lo studio DLCI, con gli avv.ti prof. Lorenzo Maria Dentici e Luigi Maini Lo Casto, ha assistito innanzi al TAR un’impresa edile a seguito del rigetto della domanda di Cassa integrazione guadagni ordinaria. Il TAR Sicilia, sede di Palermo – accogliendo le tesi prospettate nel ricorso – ha ritenuto illegittimo il rigetto della domanda dell’impresa a fronte di un vizio formale assolutamente emendabile. Di qui l’accertata sussistenza di vizi nell’atto amministrativo, costituito dal decreto di rigetto. La domanda telematica, pur…

Read more

Conferimento incarico

Incarico di dirigenza generale ai dirigenti di terza fascia della Regione Siciliana e tutela d’urgenza

Un dirigente di seconda fascia della Regione Siciliana ha adito in via cautelare il giudice del lavoro, ritenendo illegittimo il conferimento di un incarico di dirigente generale a un dirigente di terza fascia, in presenza di dirigenti di seconda fascia. Il dirigente controinteressato è stato assistito dallo studio DLCI, con il patrocinio degli avv.ti prof. Lorenzo Maria Dentici e Luigi Maini Lo Casto. Lo studio ha analiticamente ricostruito la disciplina della dirigenza regionale siciliana, precisando che presso la Regione Siciliana,…

Read more

Crediti lavoro

Recupero crediti di lavoro e disciplina antimafia

Lo studio DLCI, con gli avv.ti prof. Lorenzo Maria Dentici e Luigi Maini Lo Casto, ha recentemente assistito innanzi alla Corte di Appello di Palermo, un’impresa in amministrazione giudiziaria in forza dell’applicazione della disciplina antimafia. La causa aveva ad oggetto crediti di lavoro, maturati prima dell’adozione della misura del sequestro. Accogliendo l’appello dell’impresa, la Corte ha chiarito che i crediti anteriori al provvedimento di sequestro devono essere accertati secondo la particolare procedura descritta agli articoli 57, 58 e 59 d.lgs.…

Read more

Servizi di pulizia

Cambio di appalto e servizi di pulizia

Il Tribunale di Palermo ha recentemente rigettato il ricorso d’urgenza proposto da una lavoratrice che rivendicava il passaggio dall’impresa di pulizie uscente a quella subentrante nei medesimi servizi. L’impresa di pulizie subentrante – assistita dallo studio DLCI con il patrocinio degli avv.ti prof. Lorenzo Maria Dentici e Sergio Capasso – ha osservato che non era applicabile il C.C.N.L. invocato dalla lavoratrice, bensì, l’art. 43, comma 3, lett. a) del contratto collettivo del “lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane esercenti servizi di…

Read more

Licenziamento disciplinare

Nel pubblico impiego è nullo il licenziamento disciplinare irrogato da un organo diverso dall’UPD

Il Tribunale di Palermo ha annullato il licenziamento per giusta causa intimato da una pubblica amministrazione a un dipendente condannato per corruzione, per violazione delle norme in materia di procedimento disciplinare di cui all’art. 55 bis del D.lgs. 165/2001 (c.d. Testo unico del pubblico impiego). Il lavoratore è stato assistito dagli avv.ti prof. Lorenzo Maria Dentici e Luigi Maini Lo Casto dello studio DLCI. Richiamando la giurisprudenza della Corte di Cassazione, il giudice del lavoro ha chiarito che, nel…

Read more

Cassa avvocati

Contributi INPS agli avvocati non iscritti alla Cassa avvocati e decorrenza prescrizione

Da alcuni anni l’INPS agisce nei confronti di liberi professionisti per ottenere il pagamento dei contributi INPS (gestione separata) per il periodo in cui non risulta alcuna iscrizione alla cassa previdenza avvocati. Con il patrocinio dello studio DLCI, con gli avv.ti prof. Lorenzo Maria Dentici e Luigi Maini Lo Casto, un professionista ha ottenuto dal Tribunale di Palermo l’annullamento dell’avviso di addebito INPS. Il Tribunale ha altresì condannato l’istituto previdenziale al pagamento delle spese di lite. Il giudice del lavoro…

Read more

Società partecipate regionali

Società regionali e albo speciale: domanda fuori termine e diritto di partecipare

In seguito al fallimento di una partecipata regionale un lavoratore veniva inserito negli elenchi del c.d. Albo Speciale, da cui la SAS (Servizi Ausiliari Sicilia S.c.p.a.) poteva attingere per reclutare il proprio personale in base all’art. 64 della l. r. 21/2014. Quest’ultima, sulla base di un apposito bando pubblicato sul sito istituzionale indiceva una selezione diretta agli iscritti all’Albo, per verificare il possesso dei requisiti richiesti e procedere alla loro assunzione. Un lavoratore aveva presentato la domanda con lieve ritardo,…

Read more

Inquadramento contrattuale: ripristinata la qualifica di un dirigente di una Ipab

Il Direttore Amministrativo di una IPAB veniva riclassificato nella categoria D (ex ottava qualifica funzionale) del Ccnl Regioni ed Enti locali, sul rilievo della nullità della sua assunzione nella qualifica dirigenziale perché avvenuta senza concorso. Il dirigente, assistito dallo studio DLCI, con il patrocinio dell’avv. prof. Lorenzo Maria Dentici, ha appellato la sentenza di primo grado con cui era stata riconosciuta la legittimità della condotta del datore di lavoro e di fatto avallato il demansionamento da dirigente e impiegato. La…

Read more

Nessuna decadenza per il lavoratore che invochi gli effetti di un trasferimento di azienda

Lo studio DLCI, con il patrocinio dell’avv. prof. Lorenzo Maria Dentici, ha assistito in Cassazione quarantaquattro dipendenti della Multiservizi S.p.A. che avevano visto sfumare il diritto al passaggio a Servizi Ausiliari Sicilia S.c.p.a., in quanto la Corte di Appello di Palermo aveva ritenuto indispensabile un atto di impugnazione, entro sessanta giorni dalla cessione d’azienda, ai sensi dell’art. 32 della l. 183/2000. Con tale impugnazione i lavoratori avrebbero dovuto fare valere il diritto al passaggio dall’impresa cedente a quella cessionaria. Accogliendo…

Read more