Terapie salvavita e licenziamento per superamento del periodo di comporto

L’avv. prof. Lorenzo Maria Dentici e l’avv. Luigi Maini Lo Casto, partner dello studio legale DLCI, hanno assistito con successo innanzi al Tribunale di Messina una multinazionale del settore della ristorazione collettiva in una causa di licenziamento. La lavoratrice aveva sostenuto l’illegittimità del recesso intimato per superamento del periodo di comporto, sul rilievo che alcune assenze nelle quali era stata sottoposta a terapie salvavita non avrebbero dovuto essere computate, così come il periodo di positività al Covid durante il ricovero.…

Read more

INPS

Indebito previdenziale per il venir meno di contribuzione figurativa: illegittimo il recupero delle somme in assenza di dolo da parte del beneficiario

L’avv. prof. Lorenzo Maria Dentici, partner dello studio legale DLCI, ha assistito con successo innanzi alla Suprema Corte di Cassazione un lavoratore che, per effetto dell'annullamento dei contributi figurativi, accreditati per i periodi di mobilità a causa del contemporaneo svolgimento di attività lavorativa autonoma, aveva subito il recupero della somma di €321.000, riscossa a titolo di pensione di anzianità dal 2001 al 2008. La Corte territoriale – confermando la sentenza di primo grado – aveva annullato la pretesa dell’ente previdenziale …

Read more

Agenzia delle Entrate e posizioni organizzative: i congedi per maternità e parentali sono servizio effettivo

L’avv. prof. Lorenzo Maria Dentici e l’avv. Luigi Maini Lo Casto, partner dello studio legale DLCI, hanno ottenuto il riconoscimento del carattere discriminatorio del mancato computo dei periodi di congedo per maternità e parentale ai fini del servizio effettivo nelle selezioni per incarichi di posizione organizzativa dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, una dipendente aveva partecipato nel 2018 a una procedura d’interpello per il conferimento di posizioni organizzative, per lo svolgimento di incarichi di elevata responsabilità, alta professionalità o particolare specializzazione.…

Read more

Iscrizione alla gestione commercianti del socio di società di persone o di capitali: annullato l’avviso di addebito INPS

Gli avvocati prof. Lorenzo Maria Dentici e Luigi Maini Lo Casto, partner dello studio legale DLCI, insieme all’associate avv. Giorgio Petta hanno assistito con successo in varie controversie contro l’INPS alcuni soci di società di persone o di capitali destinatari di avvisi di addebito per contributi non versati alla gestione commercianti, cui erano stati iscritti d’ufficio dall’istituto previdenziale. Il Tribunale di Palermo, sposando le tesi dei legali dello studio, ha accolto i ricorsi, annullando gli avvisi di addebito INPS per omesso…

Read more

Una docente in aspettativa per assegno di ricerca ha il diritto di rientrare in servizio in caso di rinuncia

L’avv. prof. Lorenzo Maria Dentici e l’avv. Luigi Maini Lo Casto partner dello studio legale DLCI, insieme all’associate avv. Giorgio Petta, hanno assistito con successo innanzi al Tribunale di Padova un’insegnate di scuola secondaria in aspettativa, ottenendo la condanna del Ministero dell’Istruzione alla sua immediata riammissione in servizio a seguito della rinuncia all’assegno di ricerca. La lavoratrice era stata assunta dal Ministero dell’istruzione con contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato presso un istituto scolastico del padovano ed era stata…

Read more

licenziamento-di-Poste-Italiane

Illegittimo un licenziamento di Poste Italiane: l’inadempimento non è indice di incapacità

Un dipendente di Poste Italiane si era reso responsabile di gravi irregolarità nello svolgimento di operazioni presso un ufficio postale. Egli, nell’effettuare delle operazioni di disinvestimento e nuovo investimento, non aveva infatti raccolto personalmente la sottoscrizione del correntista, poi risultato deceduto. Era, quindi, emerso, a seguito dei controlli ispettivi, che la firma sui moduli autorizzativi era stata apposta da un familiare del defunto, cui gli stessi erano stati consegnati in virtù del rapporto di fiducia con il cliente, ciò però…

Read more

Dirigente-pubblico-e-mancato-godimento-delle-ferie

Dirigente pubblico e mancato godimento delle ferie

Un dirigente amministrativo di secondo livello di un’azienda sanitaria aveva lamentato l’impossibilità di fruire delle ferie per motivi di servizio. Dopo la cessazione del rapporto ha agito in giudizio per il pagamento dell’indennità sostitutiva delle ferie maturate e non godute negate dal datore di lavoro. L’Azienda aveva dedotto il divieto di monetizzazione delle ferie, sottolineando come il dirigente, che pur conosceva la data del suo prossimo collocamento a riposo, non avesse programmato la fruizione delle ferie residue. Con articolata motivazione…

Read more

Socio di cooperativa o lavoratore subordinato?

Gli avv.ti prof. Lorenzo Maria Dentici e Luigi Maini Lo Casto, partner dello studio legale DLCI, hanno assistito con successo in grado di appello due società operanti nel settore della commercializzazione di prodotti ittici. Queste ultime erano risultate soccombenti in primo grado presso il Tribunale di Agrigento secondo cui l’attività prestata da una socia cooperatrice presentava invece gli indici tipici della subordinazione. Il Tribunale aveva conseguentemente accertato il diritto della dipendente di transitare alle imprese cessionarie ex art. 2112 c.c.,…

Read more

DLCI e la causa per una falsificazione di un verbale di assemblea

Nomina del rappresentante sindacale aziendale e falsificazione del verbale di assemblea: è giusta causa di licenziamento

Con sentenza del 7 ottobre 2022 la Corte di Cassazione sezione lavoro ha rigettato il ricorso proposto da una lavoratrice licenziata per giusta causa da banca per avere falsificato un verbale di assemblea sindacale in cui la stessa sarebbe stata designata come r.s.a. al fine di usufruire dei permessi sindacali. L’istituto di credito, sempre vittorioso anche nei precedenti gradi di merito, è stato assistito dagli avvocati prof. Lorenzo Maria Dentici e Sergio Capasso, partner dello studio legale DLCI, ha sempre…

Read more

maxisanzione-per-lavoro-sommerso

Annullata dal Tribunale di Milano una maxisanzione per lavoro sommerso di oltre mezzo milione di euro

Il Tribunale di Milano, sezione lavoro, con sentenza del 20 settembre 2022 ha annullato un’ordinanza ingiunzione dell’Ispettorato del lavoro nei confronti di una società che avrebbe asseritamente occultato manodopera in nero. La maxisanzione è stata infatti emessa sul presupposto che sarebbero stati impiegati irregolarmente in azienda diversi lavoratori subordinati, annullando retroattivamente le comunicazioni di assunzione precedentemente effettuate. La sezione lavoro del Tribunale di Milano ha pienamente aderito alla tesi sostenuta dallo studio legale DLCI con gli avvocati prof. Lorenzo Maria…

Read more